Quello che un marinaio deve sapere sulla meteorologia
Denis Korablev
  • 11.10.2021
  • 166

Quello che un marinaio deve sapere sulla meteorologia

Tutti coloro che sono andati in mare a vela sanno perfettamente quanto sia importante conoscere le previsioni del tempo, soprattutto per chi vuole prendere yacht in affitto per non sprecare i tuoi soldi e rovinarti il weekend. Andare per mare su uno yacht senza pensare alle previsioni del tempo potrebbe non essere un'idea sicura. Nel tempo, un velista principiante inizia gradualmente a "leggere" i segni che indicano possibili cambiamenti nella forza e nella direzione del movimento delle masse d'aria. Questo aiuta a prepararsi in anticipo per varie "sorprese" atmosferiche e per garantire una navigazione sicura. Di solito, la velocità del vento può essere determinata dai cambiamenti che si verificano sotto la sua influenza. Questo può essere l'asprezza del mare, la forza della bandiera che sventola, l'ondeggiare dei rami e persino la diffusione del fumo dai comignoli. Il velista ha bisogno di imparare costantemente ad osservare e analizzare.

Ma per determinare correttamente i possibili cambiamenti meteorologici, è necessario conoscere le basi della meteorologia, sapere perché si verifica il vento, da cosa dipendono la sua velocità e forza, cosa sono i cicloni e gli anticicloni .

Il nome generico della meteorologia, adottato in molti paesi, è "fisica dell'atmosfera", che corrisponde pienamente al suo significato. La meteorologia, come campo di conoscenza scientifica e applicata sui processi che si verificano nell'atmosfera terrestre, è iniziata con le descrizioni di varie osservazioni del tempo. Sono stati studiati e classificati i tipi di nubi, le loro combinazioni, sequenza di cambiamenti meteorologici, a seconda di alcuni fenomeni atmosferici. Lo studio di tali registrazioni, che sono state mantenute ininterrottamente per molti decenni, ha rivelato la frequenza annuale di ricorrenza dei fenomeni meteorologici. Ciò ha permesso di compilare il primo calendario meteorologico al mondo, utilizzato con successo dai marinai da quasi 100 anni. L'invenzione del termometro, dell'igrometro, dell'anemometro, della banderuola e del pluviometro ha permesso di fornire una giustificazione scientifica per lo studio del tempo.

Lo sviluppo del progresso tecnologico ha richiesto mappe meteorologiche di previsione più specifiche. In termini di progressi economici e tecnologici, la creazione di un'organizzazione meteorologica internazionale è diventata un imperativo. La bozza di una nuova Convenzione meteorologica mondiale, preparata nel 1939, non fu mai adottata a causa dello scoppio della guerra.

La Convenzione Meteorologica Mondiale, sotto gli auspici delle Nazioni Unite, fu firmata l'11 ottobre 1947, ma l'armonizzazione di codici comuni, nodi, diagrammi, simboli, strumenti e metodi di osservazione, questioni legali e amministrative ritardarono l'inizio della il lavoro dell'organizzazione internazionale di meteorologia. L'OMM (Organizzazione meteorologica mondiale) iniziò ufficialmente i suoi lavori il 17 marzo 1951.

Lo stato fisico dell'atmosfera può essere caratterizzato utilizzando elementi meteorologici, che includono: temperatura, umidità e pressione dell'aria, direzione e velocità del vento e altre grandezze. Le stazioni meteorologiche di tutto il mondo, sotto l'autorità dell'OMM, inviano dati osservativi a un unico punto focale dell'OMM, dove vengono studiati e sistemati. Una certa combinazione di diverse quantità meteorologiche può influenzare i processi atmosferici, che possono provocare pioggia, neve, temporali, nebbia o bufera di neve. La totalità delle grandezze e dei fenomeni meteorologici dà il concetto di "tempo". Oggi la meteorologia è una scienza indipendente strettamente correlata alla matematica, alla fisica, alla geografia, alla chimica, all'idrologia e all'oceanologia. Lo sviluppo delle tecnologie spaziali ha trovato applicazione nella meteorologia.

Ma cosa dovrebbe sapere un diportista senza i dati del servizio meteo? Prima di tutto, devi conoscere la causa dei venti, i loro caratteri. Il vento sorge nel processo di spostamento delle masse d'aria. La massa d'aria è un enorme volume d'aria, spesso diversi chilometri. Sul piano orizzontale, la massa d'aria copre aree fino a diverse migliaia di chilometri. La temperatura e l'umidità di tale massa sono approssimativamente le stesse in tutto il volume.

Secondo le leggi fisiche, il rapporto tra la pressione atmosferica e la temperatura nei gas (e l'aria è una miscela gassosa) sono strettamente correlati. Nelle zone dove l'aria si riscalda di più, c'è una pressione bassa e, viceversa, alta quando si raffredda.

A causa delle leggi fisiche, le masse d'aria tendono sempre a spostarsi da zone ad alta pressione a zone a pressione più bassa. Questo movimento dell'aria rispetto alla superficie terrestre è chiamato vento. Per studiare la distribuzione della pressione atmosferica vicino alla superficie terrestre, vengono utilizzate isoline speciali dei valori della pressione atmosferica - isobare. Di solito vengono tracciati su una mappa geografica, fissando prima i valori di pressione per un certo periodo (per una determinata area), quindi collegando i luoghi con gli stessi valori con linee - isobare. Le isobare sono usate per mappare i movimenti neotettanici. Sulle mappe isobariche, puoi trovare aree di alta e bassa pressione in determinate aree. L'aria viene accelerata in proporzione diretta alla velocità di caduta di pressione, prendendo il percorso più breve, ad angolo retto rispetto all'isobara. Questo angolo (perpendicolare) è chiamato normale. La sfericità della Terra e la sua rotazione agiscono sul vento con la stessa forza di tutti gli altri oggetti in movimento - la cosiddetta forza di Karyolis, che influenza la direzione del movimento dell'aria trasportata. Il vento devia dalla normale, ruotando in senso orario (nell'emisfero settentrionale) e antiorario (nell'emisfero meridionale), rispetto alla direzione di marcia.

I marinai dovrebbero essere consapevoli che sul mare, dove l'attrito dell'aria contro la superficie è molto minore, questa deflessione aumenta e il vento soffia quasi lungo l'isobare. La velocità del vento è misurata in metri al secondo. I marinai determinano la forza del vento in nodi (miglia nautiche all'ora). La velocità del vento in nodi corrisponde al doppio dei m/s della velocità indicata. A volte la forza del vento viene misurata in punti (sulla scala Beaufort), in base alla quale la calma completa è indicata da 0 punti e un uragano - 12 punti.

Di solito, indicando la direzione del vento, chiamano il lato della luce da cui soffia. Onde e vortici di enormi dimensioni, che si alzano sulla superficie della Terra, formano cicloni e anticicloni, il cui verificarsi provoca forti venti, seguiti da una tempesta.

I cicloni si verificano quando enormi vortici d'aria ruotano attorno a un centro con la pressione atmosferica più bassa, aspirando aria e un anticiclone, in cui l'aria viene espulsa da un centro con pressione atmosferica elevata. La scala di tali fenomeni è enorme, anche per gli standard planetari. I potenti cicloni tropicali (tifoni) hanno sempre attirato l'attenzione dei meteorologi. Terrificanti nel loro potere distruttivo, questi cicloni si formano ai tropici, tra i 5 ei 20 gradi di latitudine, in entrambi gli emisferi della Terra. Una foto satellitare ti consente di vedere questa gigantesca nuvola temporalesca, che attira banchi di nuvole a spirale. I cicloni tropicali si verificano solo sopra la superficie del mare, a causa dell'aumento di aria calda e umida dalla zona riscaldata dell'oceano. La velocità del vento è in rapido aumento e, in media, vicino alla superficie dell'acqua raggiunge i 40-50 m/s, con raffiche individuali fino a 100 m/s.

Onde enormi, alte 10-15 metri, spazzano via tutto ciò che incontrano e le aree costiere inondate portano morte e distruzione. Ogni anno sulla Terra si verificano circa 80 cicloni tropicali con venti di tempesta e uragani. Questi disastri atmosferici sono così straordinari che è persino consuetudine dare nomi ai tifoni . L'avvicinamento di un ciclone è previsto dalla comparsa di cirri filamentosi nel cielo, che fluttuano nel cielo in strisce parallele. Nel tempo la nuvolosità aumenta e compaiono nuvole basse e dense.

Ci sono aree in cui masse d'aria di diverse temperature si scontrano durante lo spostamento. Tali aree sono chiamate fronte, che possono essere più calde o più fredde. Anche se in ogni caso, avvicinarsi al fronte promette un cambiamento del tempo e delle precipitazioni.

Questo fenomeno è spiegato dai processi fisici quando l'aria calda (e quindi più leggera) si mescola con l'aria più fredda in arrivo. Mescolandosi e strisciando l'una sull'altra, le masse d'aria generano condensa, che cade sotto forma di precipitazione. Se l'aria calda passa sopra la pioggia fredda e persistente in estate o la neve fine in inverno, garantito.

Se l'aria fredda passa sopra l'aria calda, si riscalda gradualmente da sola e l'umidità condensata forma enormi cumuli, portando temporali torrenziali. Esiste un cosiddetto "fronte di oncclusione" - un fronte chiuso di due cicloni. In esso interagiscono tre correnti d'aria: due più fredde spostano l'aria più calda verso l'alto, il che porta a precipitazioni di varia intensità.

Secondo gli esperti 2yachts, ci sono venti derivanti dalla grande differenza di temperatura tra terra e mare. Tali venti sono chiamati brezze. La terra è nota per essere più calda della superficie del mare. Ma la terra si raffredda anche più velocemente del mare. Quando viene riscaldato durante il giorno, l'aria calda sulla terra, secondo le leggi della fisica, si alza. Una pressione ridotta viene creata sulla terra, dove le masse d'aria più fredde si precipitano dal mare. Di notte, il processo è esattamente l'opposto, la direzione dell'aria cambia al contrario. Tali venti hanno una velocità di 3-5 m / s, ma ai tropici, a causa della grande differenza di temperatura, la velocità della brezza può essere maggiore.

Ci sono fasce di venti orientali costanti - alisei. Gli alisei sono vicini all'equatore, in entrambi gli emisferi. La velocità degli alisei vicino alla superficie del mare è di 5-8 m / s e questi venti non portano precipitazioni. La differenza di temperatura serve come base per l'emergere di un altro vento freddo e rafficato. Questa è la bora, il vento che soffia da terra. Si verifica quando un vento freddo passa sopra le catene montuose e si precipita rapidamente verso la superficie del mare riscaldata. Raccogliendo una velocità di tempesta significativa, la bora provoca una forte eccitazione, a volte non diminuisce per una settimana. C'è una bora alle nostre latitudini, e soffia nel Mar Caspio (Baku) e Nero (Novorossijsk), in Croazia e Montenegro, a volte coprendo l'intero Mar Adriatico. I diportisti che viaggiano da quelle parti sono avvertiti di questo, ma i marinai stessi devono monitorare costantemente i cambiamenti nell'atmosfera.

Le nuvole hanno sempre aiutato in questo, osservando la forma di cui si può determinare con sufficiente precisione i prossimi cambiamenti meteorologici.

  • Nuvole stratosferiche. Le nuvole grigio scure, "pesanti" portano con sé piogge o nevicate, di intensità moderata, ma della durata di circa 10 ore;
  • Nuvole stratosferiche. Sembra una nebbia grigia sospesa in alto dal suolo, non molto densa. Di solito queste nuvole prefigurano la caduta di neve fine, aghi di ghiaccio, pioggerella o granella di neve;
  • Nubi cumulonembi. Le maestose montagne e torri a cui sembrano queste nuvole fanno presagire precipitazioni intense ma di breve durata. A volte, quando la nuvola è di colore nero e i bordi "frastagliati", può essere una nuvola di burrasca. Uno yacht che non è preparato per una forte raffica di vento può essere ribaltato, quindi le vele devono essere rimosse in anticipo. A volte una nuvola di burrasca accompagna l'apparizione di un tornado. Questo vortice si muove con la nuvola e può spostarsi in riva al mare per diversi chilometri. La durata della sua esistenza è breve, solo pochi minuti. Sebbene il suo potere distruttivo sia molto inferiore a quello di un tornado terrestre, dovrebbe essere evitato.

Rovesci e temporali che portano cumulonembi di solito finiscono in un bellissimo arcobaleno. Le moderne tecnologie aiutano le persone a monitorare vari fenomeni naturali nel modo più attento. Sono già noti casi in cui, in base alle conclusioni dei meteorologi, sono state evacuate migliaia di persone, in fuga da uragani e tifoni, centinaia di navi e yacht, grazie agli avvisi delle stazioni meteorologiche, scongiurati incontri con Pericolo. Ma anche nella nostra epoca, l'era del progresso tecnologico, la conoscenza antica e collaudata dei fenomeni naturali, ogni velista ha bisogno di sapere.